Tra le iscrizioni del santuario di Asclepio, rinvenute ad Epidauro, vi è una legge della confederazione achea sul culto di Igea, dea della Salute, collocabile verso la fine del III secolo. L’iscrizione si compone di due frammenti non combacianti (A e B). Il frammento B concerne disposizioni sui sacrifici a Igea rivolte ai sacerdoti di Asclepio, al cui culto Igea viene associata apparentemente proprio con questa norma (B, ll. 31-36). Il prescritto (A, ll. 1-3) rende chiaro che la legge fu redatta da magistrati federali, i nomographoi, di cui l’iscrizione conserva un elenco così costituito: etnico, nome del magistrato, patronimico (ll. 4-30).
I nomographoi, noti da altri documenti della lega achea (I.Magnesia 38; SEG 58.417; Syll.3684) e attestati anche in altre zone del mondo greco (Chio, Rhodes-Osborne, GHI 84; Teo, Welles RC 3/4), non sembrano aver avuto capacità legislativa in senso stretto; si occupavano piuttosto di redigere progetti di legge e di includere le deliberazioni dell’Assemblea della lega nel corpus delle leggi federali.
L’elenco dei nomographoi di Epidauro costituisce una testimonianza importante per il funzionamento della lega achea. Attesta infatti l’attività di 24 nomographoi e di un segretario in contesto federale, provenienti da 17 città della lega secondo un criterio di rappresentanza proporzionale. Benché in passato tale criterio sia stato messo in discussione a favore di altri metodi di selezione (selezione ek panton; principio di rotazione; selezione a partire da 5 distretti amministrativi), la scoperta di un documento epigrafico da Aigion (SEG 58.417, 191-182 a.C.), interpretato come una legge federale seguita da una lista dei nomographoi che l’hanno redatta, ha condotto A. Rizakis a confermare l’operatività del principio di rappresentanza proporzionale, che tiene conto del fattore demografico secondo lo schema 3.2.1: le città più grandi esprimono 3 nomographoi, le città di dimensioni medie 2, le città più piccole un solo nomographos.
A.1 θεός. τύχα ἀγαθά.
νομογράφοι Ἀχαιῶν οἱ τὸν ν-
όμον τᾶι Ὑγιείαι θέντες.
Ἐπιδαύριος· Ἀρχέλοχος Τι-
5 μαΐδα Ἑρμιονεύς· Ἀμφαίν-
ετος Μνάμονος. Ἀργεῖοι·
Λύσιππος Δαμοκρίτου, Τι-
μοκράτης Τίμωνος, Φιλό-
δαμος Φιλάρχου. Κλεωναῖ-
10 ος· Νικίας Ξενοκλέος. Σικυ-
ώνιοι· Δεξίας Δέξιος, Πυθο-
κλῆς Πυθοδώρου. Φλειάσιος·
Ἀρχέας Εὐτελείδα. Φενεά-
τας· Πανταίνετος Διοφάνεος.
15 Πελλανεύς· Αἰσχύλος Ἀρχιμή-
δεος. Βούριος· Δίφιλος Δαμο-
κράτεος. Αἰγιεῖς· Τεισίας
Ἐχεκράτεος, Νεολαΐδας. Πα-
τρεύς· Ἀγανορίδας Τιμανορί-
20 δα. Δυμαῖοι· Θυΐων Λύκωνος,
Σαμοφάνης Θευξένου. Φαραι-
εύς· Ξένων Σατύρου. Τριται-
εύς· Ἀριστέας Ἀριστέος. Λου-
σιάτας· Ἀκράγας Κλέϊος. Με-
25 γ̣αλοπολῖται· Πύρρανθος Ἱε-
ρωνύμου, Λυσίμαχος Λυσίπ̣[ου],
Καλλίδαμος Καλλιμά[χου·]
Ἀσχεύς· Ἀριστόβου̣[λος Λεον]-
[τ]ίχου. γραμματε[ύς· ․․․.․․․]
30 [․]λευσι [.․․․]ρ [- – -]
(mancano alcune linee)
B.31 τᾶι Ὑγιεί[αι τοὺς ἱερέας τοῦ]
Ἀσκλαπιοῦ [ἐν τᾶι παναγύρι θύ]-
ειν β̣οῦν. μν̣[ᾶν ἐς ἆθλα καὶ τὰν]
βύρσαν κατα̣[ναλίσκειν· προ]-
35 στατεύειν [τᾶς παναγύριος]
τοὺς τοῦ Ἀσ[κλαπιοῦ ἱερέας – -]
Dio. Buona fortuna.
Nomographoi degli Achei che hanno redatto la legge per Igea.
Di Epidauro: Archelochos di Timaidas; di Ermione: Amphainetos di Mnamon; di Argo: Lysippos di Damokritos, Timokrates di Timon, Philodamos di Philarchos; di Cleone: Nikias di Xenokles; di Sicione: Dexias di Dexis, Pythokles di Pythodoros; di Fliunte: Archeas di Euteleidas; di Pheneos: Pantainetos di Diophanes; di Pellana: Aischylos di Archimedes; di Boura: Diphilos di Damokrates; di Aigion: Teisias di Echekrates, Neolaidas; di Patrai: Aganoridasdi Timanoridas; di Dyme: Thyon di Lykon, Samophanes di Theuxenos; di Pharai: Xenon di Satyros; di Tritaia: Aristeas di Aristeus; di Lousoi: Akragas di Kleis; di Megalopoli: Pyrranthos di Ieronymos, Lysimachos di Lysipos, Kallidamos di Kallimachos; di Ascheion: Aristoboulos di Leontichos.
Segretario (–)leusi(–)
I sacerdoti di Asclepio sacrifichino un bue a Igea durante la festa solenne. I sacerdoti spendano una mina per gli agoni e per la pelle scuoiata e presiedano la festa solenne.
- T. Corsten, Vom Stamm zum Bund. Gründung und territoriale Organisation griechischer Bundesstaaten, München 1999
- F. Gschnitzer, Die Nomographenliste von Epidauros (IG IV 12, 73) und der Achäische Bund im späten 3. Jh. v. Chr., ZPE 58, 1985, 103-116
- G.A. Lehmann, Erwägungen zur Struktur des Achaiischen Bundesstaates, ZPE 51, 1983, 237-261
- A.D. Rizakis, Achaie III. Les Cités achéennes: épigraphie et histoire, Athènes 2008
- A.D. Rizakis, Achaians and Lykians: A Comparison of Federal Institutions, in H. Beck, K. Buraselis, A. McAuley (eds.), Ethnos and Koinon: Studies in Ancient Greek Ethnicity and Federalism, Stuttgart 2019, 219-242
- S.K. Sizov, Two Lists of the Achaian Nomographoi, ZPE 198, 2016, 101-109