Decreto da Oropo, risalente alla metà del II secolo a.C., in cui gli Oropi onorano un benefattore, l’acheo Hieron, per aver perorato la loro causa durante l’esilio e averli aiutati...
Leggi tuttoTesti e documenti
In questa sezione è presente una selezione di fonti letterarie, epigrafiche, papirologiche e numismatiche relative alla cittadinanza nel mondo greco.
È possibile cercare testi e documenti per categoria
In un periodo compreso tra il 215 e il 205 a.C. l’isola di Calymna, che gravitava nell’orbita della monarchia lagide, perse la sua indipendenza politica e si unì alla vicina...
Leggi tuttoIl decreto onorifico per Batichos, benefattore originario di Cos, si inserisce in quel gruppo corposo di documenti iscritti che commemorano il periodo dell’esilio dei Sami (‘φυγή-Urkunde’ secondo la classificazione di...
Leggi tuttoNel Panatenaico Isocrate riprende alcuni brani di opere precedenti, per giustificare il proprio percorso pedagogico e ideologico. Nei §§ 130-148 l’oratore rimanda ad alcuni passi dell’Areopagitico sul tema della migliore...
Leggi tuttoCome è noto, nell’Areopagitico Isocrate propone una riforma del sistema democratico ispirata alla “democrazia degli antenati” (§ 15), la democrazia “di Solone e Clistene” (§ 16); il contrasto tra quella...
Leggi tuttoL’orazione Sulla pace è incentrata sull’inadeguatezza della politica estera ateniese e della classe dirigente democratica, presentata come formata da demagoghi indifferenti al bene comune. Nel testo si guarda al passato...
Leggi tuttoLa tabella bronzea rinvenuta a Olimpia reca il testo di un trattato di symmachia centennale tra la città di Elide e l’altrimenti ignota comunità di Eua, probabilmente un piccolo villaggio...
Leggi tuttoLa legge imponeva il divieto di accogliere nella città gli allopoliatai (per altre occorrenze del termine cf. ICret. II.12 3, l. 2; forse in ICret. I.18 2, l. 5; ICret....
Leggi tuttoSi tratta di un testo mutilo delle linee iniziali. Quel che è ancora leggibile sulla pietra, però, consente di comprendere che si tratta di una legge di cui si può...
Leggi tuttoIl 26 di Targelione, all’inizio cioè di giugno del 307 a.C., Demetrio Poliorcete si presentò presso il porto del Pireo con una flotta di 250 navi. La decisione di salpare...
Leggi tuttoSecondo un modello che ha avuto un’influenza significativa negli studi sulla cittadinanza greca e che si deve a Philip Manville, la cittadinanza ateniese, appena un barlume sotto Dracone, nacque con...
Leggi tuttoIn un passo della sezione del libro III dell’Onomasticon (Poll. 3.51-60) dedicata alla cittadinanza e ad alcuni aspetti dei rapporti interstatali come l’accoglienza degli stranieri (sulla macrostruttura del libro vd. König 2016,...
Leggi tuttoNel passo, tra i più noti delle Storie di Polibio, che celebra l’espansione della lega achea all’intero Peloponneso, lo storico di Megalopoli elogia il modello federale acaico come esempio di...
Leggi tuttoSi tratta di una legge tadoarcaica che stabilisce la formazione a Himera di due nuove tribù di cittadini provenienti dalla madrepatria Zancle. Il reclutamento dei cittadini passa per le tribù,...
Leggi tuttoNei versi selezionati ricorre due volte l’espressione bia politon. Essa indica in entrambi i casi la violazione del volere dei cittadini attraverso la sepoltura di Polinice: politon è chiaramente da...
Leggi tuttoLa struttura della confederazione dei Lici è nota, oltre che dalla documentazione epigrafica e numismatica, da un noto passo di Strabone (14.3.3), che ne elogia il buon governo e la...
Leggi tuttoIscrizione cizicena di età arcaica relativa alla concessione di privilegi di natura fiscale a Manes, ai figli di Aisepos e ai loro discendenti per azioni benemerite nei confronti della città....
Leggi tuttoIscrizione proveniente da Delfi che si compone di un decreto della confederazione etolica (A1) e di una lettera inviata dai kosmoi della città cretese di (V)Axos alle autorità del koinon...
Leggi tuttoNei primi mesi della guerra del Peloponneso, nell’estate del 431, gli Ateniesi si alleano con i Traci. La symmachia con il re Sitalkes, figlio del potente re Teres che si...
Leggi tuttoTucidide è il primo autore che racconta un raro caso di conferimento della cittadinanza ateniese ad un’intera comunità, quella dei Plateesi. Siamo nella sezione del terzo libro dedicata alla drammatica...
Leggi tuttoSe l’unione Argo-Corinto sia stata un sinecismo o una isopoliteia, come ritengo più probabile, rimane un problema aperto. Tuttavia, il passo di Senofonte che descrive la rivoluzione democratica a Corinto...
Leggi tuttoIl passo riproduce il discorso con cui Cligene, ambasciatore della città calcidese di Acanto, si rivolse agli Spartani, nel 382, per informarli della crescita della potenza di Olinto all’interno del...
Leggi tuttoIl discorso di Polidamante di Farsalo, non diversamente da quello di Cligene di Acanto con il quale presenta molte affinità (HG 5.2.12-19), testimonia dell’interesse di Senofonte per la realtà federale...
Leggi tutto