Siamo negli istanti che precedono la decisiva battaglia di Salamina del 480. Atene è stata presa e incendiata dai Persiani, generando grande agitazione nel contingente ellenico che rischia di disfarsi...
Leggi tuttoAree tematiche
Prima di descrivere il colloquio tra gli ambasciatori greci e Gelone, che aveva come obiettivo convincere Siracusa ad appoggiare il contingente ellenico contro i Persiani, Erodoto dedica un breve excursus...
Leggi tuttoLa Contro Eubulide (Demosth. 57) costituisce una fonte di primaria importanza per conoscere le modalità attraverso cui, nell’Atene della seconda metà del IV secolo a.C., veniva definita e messa alla...
Leggi tuttoTucidide è il primo autore che racconta un raro caso di conferimento della cittadinanza ateniese ad un’intera comunità, quella dei Plateesi. Siamo nella sezione del terzo libro dedicata alla drammatica...
Leggi tuttoSulla legge di Pericle sulla cittadinanza ci informano diverse fonti, la più antica delle quali è Aristotele (Costituzione degli Ateniesi, 26, 4): καὶ τρίτῳ μετὰ τοῦτον ἐπὶ ’Αντιδότου διὰ τὸ πλῆθος...
Leggi tuttoL’epitaffio di Tettichos, datato al periodo compreso tra il 575 e il 550 a.C., rappresenta il più antico esempio di epigramma funerario attico giunto fino a noi. L’iscrizione, rinvenuta in...
Leggi tuttoSe l’unione Argo-Corinto sia stata un sinecismo o una isopoliteia, come ritengo più probabile, rimane un problema aperto. Tuttavia, il passo di Senofonte che descrive la rivoluzione democratica a Corinto...
Leggi tuttoLa nostra conoscenza del rapporto tumultuoso tra il koinon beotico e Demetrio Poliorcete, noto dalla tradizione letteraria (Plut. Demetr. 39-40; D.S. 21, fr. 25-27; Polyaen. 3.7.2 e 4.7.11), si è...
Leggi tuttoIl 26 di Targelione, all’inizio cioè di giugno del 307 a.C., Demetrio Poliorcete si presentò presso il porto del Pireo con una flotta di 250 navi. La decisione di salpare...
Leggi tuttoIn un passo della sezione del libro III dell’Onomasticon (Poll. 3.51-60) dedicata alla cittadinanza e ad alcuni aspetti dei rapporti interstatali come l’accoglienza degli stranieri (sulla macrostruttura del libro vd. König 2016,...
Leggi tutto- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Successivo »