Ai vv. 690-692 delle Eumenidi Atena parla della reverenza e del timore che l’Areopago avrebbe da quel momento in poi incusso negli astoi, ma subito dopo (v. 693) la dea...
Leggi tuttoancient Greek law
Nei due passi del Codice di Gortina qui considerati viene codificato con una certa acribia l’istituto dell’adozione (anpansis, dalla medesima radice di ampainesthai = anaphainesthai). Nella colonna X viene stabilita...
Leggi tuttoIl passaggio di Filippo II nel territorio di Abdera (Demosth. 23.183; Polyaen. 4.2.22), variamente datato tra il 355 e il 347 a.C., provocò l’espulsione dei simpatizzanti ateniesi. Il decreto onorifico...
Leggi tuttoLa legge imponeva il divieto di accogliere nella città gli allopoliatai (per altre occorrenze del termine cf. ICret. II.12 3, l. 2; forse in ICret. I.18 2, l. 5; ICret....
Leggi tuttoSi tratta di un testo mutilo delle linee iniziali. Quel che è ancora leggibile sulla pietra, però, consente di comprendere che si tratta di una legge di cui si può...
Leggi tuttoSecondo un modello che ha avuto un’influenza significativa negli studi sulla cittadinanza greca e che si deve a Philip Manville, la cittadinanza ateniese, appena un barlume sotto Dracone, nacque con...
Leggi tuttoSi tratta di una legge tadoarcaica che stabilisce la formazione a Himera di due nuove tribù di cittadini provenienti dalla madrepatria Zancle. Il reclutamento dei cittadini passa per le tribù,...
Leggi tutto