È questa la prima attestazione del termine politeia e, in modo piuttosto inatteso, riguarda Sparta, una delle città più rigide, per lo meno in età classica, nella delimitazione del proprio...
Leggi tuttocitizenship
Nei due passi del Codice di Gortina qui considerati viene codificato con una certa acribia l’istituto dell’adozione (anpansis, dalla medesima radice di ampainesthai = anaphainesthai). Nella colonna X viene stabilita...
Leggi tuttoIscrizione stoichedica da Tegea, ora perduta, composta da un decreto di prossenia e una lista, in tutta probabilità completa, di magistrati federali. Il documento deve essere successivo al sinecismo di...
Leggi tuttoLa tabella bronzea rinvenuta a Olimpia reca il testo di un trattato di symmachia centennale tra la città di Elide e l’altrimenti ignota comunità di Eua, probabilmente un piccolo villaggio...
Leggi tuttoLa legge imponeva il divieto di accogliere nella città gli allopoliatai (per altre occorrenze del termine cf. ICret. II.12 3, l. 2; forse in ICret. I.18 2, l. 5; ICret....
Leggi tuttoSi tratta di un testo mutilo delle linee iniziali. Quel che è ancora leggibile sulla pietra, però, consente di comprendere che si tratta di una legge di cui si può...
Leggi tuttoNei versi selezionati ricorre due volte l’espressione bia politon. Essa indica in entrambi i casi la violazione del volere dei cittadini attraverso la sepoltura di Polinice: politon è chiaramente da...
Leggi tutto- « Precedente
- 1
- 2
- 3