Iscrizione proveniente da Delfi che si compone di un decreto della confederazione etolica (A1) e di una lettera inviata dai kosmoi della città cretese di (V)Axos alle autorità del koinon...
Leggi tuttoGreek federal citizenship
Il passo riproduce il discorso con cui Cligene, ambasciatore della città calcidese di Acanto, si rivolse agli Spartani, nel 382, per informarli della crescita della potenza di Olinto all’interno del...
Leggi tuttoIl discorso di Polidamante di Farsalo, non diversamente da quello di Cligene di Acanto con il quale presenta molte affinità (HG 5.2.12-19), testimonia dell’interesse di Senofonte per la realtà federale...
Leggi tuttoIl conflitto fra Locresi e Focesi, che fu all’origine dello stallo nella guerra di Corinto (395-387 a.C.), dà modo all’autore delle Elleniche di Ossirinco di soffermarsi sull’organizzazione del koinon beotico....
Leggi tuttoTra le iscrizioni del santuario di Asclepio, rinvenute ad Epidauro, vi è una legge della confederazione achea sul culto di Igea, dea della Salute, collocabile verso la fine del III...
Leggi tuttoIscrizione stoichedica da Tegea, ora perduta, composta da un decreto di prossenia e una lista, in tutta probabilità completa, di magistrati federali. Il documento deve essere successivo al sinecismo di...
Leggi tuttoDecreto da Oropo, risalente alla metà del II secolo a.C., in cui gli Oropi onorano un benefattore, l’acheo Hieron, per aver perorato la loro causa durante l’esilio e averli aiutati...
Leggi tuttoNel passo, tra i più noti delle Storie di Polibio, che celebra l’espansione della lega achea all’intero Peloponneso, lo storico di Megalopoli elogia il modello federale acaico come esempio di...
Leggi tuttoLa struttura della confederazione dei Lici è nota, oltre che dalla documentazione epigrafica e numismatica, da un noto passo di Strabone (14.3.3), che ne elogia il buon governo e la...
Leggi tutto