La nostra conoscenza del rapporto tumultuoso tra il koinon beotico e Demetrio Poliorcete, noto dalla tradizione letteraria (Plut. Demetr. 39-40; D.S. 21, fr. 25-27; Polyaen. 3.7.2 e 4.7.11), si è...
Leggi tuttometics
I passi a, b, c e d qui proposti riportano a grandi linee il testo della legge che normava le azioni giudiziarie commerciali (dikai emporikai). Dal passo a sembra si...
Leggi tuttoIl brano è tratto da un pamphlet erroneamente attribuito a Senofonte nella tradizione manoscritta, il cui anonimo autore, pur disapprovando decisamente la democrazia ateniese, spiega ad un fittizio pubblico di...
Leggi tuttoLe due commedie qui prese in considerazione consentono di fornire delle possibili risposte all’annosa questione relativa alla collocazione dei metoikoi nello spettro della cittadinanza ateniese, se, cioè, essi fossero concettualmente...
Leggi tuttoLa stele, parzialmente conservata in quattro frammenti, contiene un decreto approvato dal consiglio e dal popolo ateniese e inteso a regolamentare la celebrazione di festività religiose, con ogni probabilità le...
Leggi tuttoStele a pilastro iscritta su tre lati (A-C). Il lato C (vd. infra) è stato così denominato prima di essere stato riconosciuto come lato principale, con il quale si apre...
Leggi tuttoLa stele, conservata nella sua interezza, contiene un decreto che il popolo ateniese approvò, nell’anno dell’arcontato di Aristophon (330/29), in onore di un cittadino di Platea, probabilmente un meteco residente...
Leggi tutto