Sull’iscrizione è registrata la dedica di una statua a Quinto Tullio da parte di suoi tre liberti: Eracleone, Aristarco e Alessandro (su questi personaggi v. Ferrary-Hasenohr-Le Dinahet 2002, 218, nr....
Leggi tuttoAree tematiche
I passi a, b, c e d qui proposti riportano a grandi linee il testo della legge che normava le azioni giudiziarie commerciali (dikai emporikai). Dal passo a sembra si...
Leggi tuttoIl brano, piuttosto famoso, della Costituzione degli Ateniesi pseudo-senofontea ha per oggetto il tema dell’identità linguistica degli Ateniesi. L’anonimo autore esprime quella che ha tutta l’aria di essere una critica...
Leggi tuttoL’orazione Sulla pace è incentrata sull’inadeguatezza della politica estera ateniese e della classe dirigente democratica, presentata come formata da demagoghi indifferenti al bene comune. Nel testo si guarda al passato...
Leggi tuttoCome è noto, nell’Areopagitico Isocrate propone una riforma del sistema democratico ispirata alla “democrazia degli antenati” (§ 15), la democrazia “di Solone e Clistene” (§ 16); il contrasto tra quella...
Leggi tuttoNel Panatenaico Isocrate riprende alcuni brani di opere precedenti, per giustificare il proprio percorso pedagogico e ideologico. Nei §§ 130-148 l’oratore rimanda ad alcuni passi dell’Areopagitico sul tema della migliore...
Leggi tuttoIl brano è tratto da un pamphlet erroneamente attribuito a Senofonte nella tradizione manoscritta, il cui anonimo autore, pur disapprovando decisamente la democrazia ateniese, spiega ad un fittizio pubblico di...
Leggi tuttoIl decreto onorifico per Batichos, benefattore originario di Cos, si inserisce in quel gruppo corposo di documenti iscritti che commemorano il periodo dell’esilio dei Sami (‘φυγή-Urkunde’ secondo la classificazione di...
Leggi tuttoQuando Euripide mise in scena gli Eraclidi, probabilmente nel 430 a.C., l’invasione dell’Attica da parte dei Peloponnesiaci si era già consumata. Il pubblico ateniese aveva visto coi propri occhi un...
Leggi tuttoLe due commedie qui prese in considerazione consentono di fornire delle possibili risposte all’annosa questione relativa alla collocazione dei metoikoi nello spettro della cittadinanza ateniese, se, cioè, essi fossero concettualmente...
Leggi tutto- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 6
- Successivo »