Tucidide è il primo autore che racconta un raro caso di conferimento della cittadinanza ateniese ad un’intera comunità, quella dei Plateesi. Siamo nella sezione del terzo libro dedicata alla drammatica...
Leggi tuttoforeigners
In un passo della sezione del libro III dell’Onomasticon (Poll. 3.51-60) dedicata alla cittadinanza e ad alcuni aspetti dei rapporti interstatali come l’accoglienza degli stranieri (sulla macrostruttura del libro vd. König 2016,...
Leggi tuttoSull’iscrizione è registrata la dedica di una statua a Quinto Tullio da parte di suoi tre liberti: Eracleone, Aristarco e Alessandro (su questi personaggi v. Ferrary-Hasenohr-Le Dinahet 2002, 218, nr....
Leggi tuttoI passi a, b, c e d qui proposti riportano a grandi linee il testo della legge che normava le azioni giudiziarie commerciali (dikai emporikai). Dal passo a sembra si...
Leggi tuttoQuando Euripide mise in scena gli Eraclidi, probabilmente nel 430 a.C., l’invasione dell’Attica da parte dei Peloponnesiaci si era già consumata. Il pubblico ateniese aveva visto coi propri occhi un...
Leggi tuttoLe due commedie qui prese in considerazione consentono di fornire delle possibili risposte all’annosa questione relativa alla collocazione dei metoikoi nello spettro della cittadinanza ateniese, se, cioè, essi fossero concettualmente...
Leggi tuttoNei primi mesi della guerra del Peloponneso, nell’estate del 431, gli Ateniesi si alleano con i Traci. La symmachia con il re Sitalkes, figlio del potente re Teres che si...
Leggi tuttoÈ questa la prima attestazione del termine politeia e, in modo piuttosto inatteso, riguarda Sparta, una delle città più rigide, per lo meno in età classica, nella delimitazione del proprio...
Leggi tuttoL’iscrizione, datata al 394/3 a.C., si compone di 2 decreti, emanati a breve distanza l’uno dall’altro, in favore di Sthorys, un indovino proveniente da Taso. Il primo decreto, emanato dalla...
Leggi tuttoIl passaggio di Filippo II nel territorio di Abdera (Demosth. 23.183; Polyaen. 4.2.22), variamente datato tra il 355 e il 347 a.C., provocò l’espulsione dei simpatizzanti ateniesi. Il decreto onorifico...
Leggi tutto