I passi a, b, c e d qui proposti riportano a grandi linee il testo della legge che normava le azioni giudiziarie commerciali (dikai emporikai). Dal passo a sembra si...
Il brano è tratto da un pamphlet erroneamente attribuito a Senofonte nella tradizione manoscritta, il cui anonimo autore, pur disapprovando decisamente la democrazia ateniese, spiega ad un fittizio pubblico di...
Il brano, piuttosto famoso, della Costituzione degli Ateniesi pseudo-senofontea ha per oggetto il tema dell’identità linguistica degli Ateniesi. L’anonimo autore esprime quella che ha tutta l’aria di essere una critica...
Ai vv. 690-692 delle Eumenidi Atena parla della reverenza e del timore che l’Areopago avrebbe da quel momento in poi incusso negli astoi, ma subito dopo (v. 693) la dea...
Le due commedie qui prese in considerazione consentono di fornire delle possibili risposte all’annosa questione relativa alla collocazione dei metoikoi nello spettro della cittadinanza ateniese, se, cioè, essi fossero concettualmente...
Ai vv. 335-343 della Lisistrata il semicoro delle vecchie riferisce di aver sentito che i vecchi (che compongono l’altro semicoro) meditavano di appiccare un incendio all’ingresso dell’acropoli col proposito di...
Sulla legge di Pericle sulla cittadinanza ci informano diverse fonti, la più antica delle quali è Aristotele (Costituzione degli Ateniesi, 26, 4): καὶ τρίτῳ μετὰ τοῦτον ἐπὶ ’Αντιδότου διὰ τὸ πλῆθος...
La definizione del cittadino (polites) nella Politica di Aristotele pone lo studioso di fronte ad un paradosso: da un lato, l’opera offre l’unica trattazione teorica della natura della cittadinanza trasmessaci...
Nel mondo greco, come evidenziato dalla documentazione epigrafica e da diverse legislazioni «antiche» cui faceva riferimento Aristotele nel II libro della Politica, sin dall’età arcaica i cittadini avevano, sul piano...
La nostra conoscenza del rapporto tumultuoso tra il koinon beotico e Demetrio Poliorcete, noto dalla tradizione letteraria (Plut. Demetr. 39-40; D.S. 21, fr. 25-27; Polyaen. 3.7.2 e 4.7.11), si è...
La stele, parzialmente conservata in quattro frammenti, contiene un decreto approvato dal consiglio e dal popolo ateniese e inteso a regolamentare la celebrazione di festività religiose, con ogni probabilità le...
449-400 a.C., cittadinanza ateniese, concessione di cittadinanza, fonte letteraria, legislazione sulla cittadinanza, magistrature, non cittadini, verifiche sulla cittadinanza
Il frammento di Cratero il Macedone fa parte di un decreto emanato ad Atene in seguito alla legge di Pericle sulla cittadinanza del 451/0 a.C. Riguarda l’iscrizione dei cittadini alle...
La Contro Eubulide (Demosth. 57) costituisce una fonte di primaria importanza per conoscere le modalità attraverso cui, nell’Atene della seconda metà del IV secolo a.C., veniva definita e messa alla...
Quando Euripide mise in scena gli Eraclidi, probabilmente nel 430 a.C., l’invasione dell’Attica da parte dei Peloponnesiaci si era già consumata. Il pubblico ateniese aveva visto coi propri occhi un...
L’iscrizione in questione reca il testo, bustrofedico, di un’antica legge proveniente dalla piccola città cretese di Dreros e risalente alla metà del VII secolo a. C. Anche se la struttura...
Il testo, sebbene piuttosto frammentario, lascia ricostruire, pur con diversi interrogativi e a grandi linee, il contenuto della legge. Si tratta dell’iter da seguire per il giuramento dei testimoni nell’ambito...
Il conflitto fra Locresi e Focesi, che fu all’origine dello stallo nella guerra di Corinto (395-387 a.C.), dà modo all’autore delle Elleniche di Ossirinco di soffermarsi sull’organizzazione del koinon beotico....
È questa la prima attestazione del termine politeia e, in modo piuttosto inatteso, riguarda Sparta, una delle città più rigide, per lo meno in età classica, nella delimitazione del proprio...
Nei due passi del Codice di Gortina qui considerati viene codificato con una certa acribia l’istituto dell’adozione (anpansis, dalla medesima radice di ampainesthai = anaphainesthai). Nella colonna X viene stabilita...
Il termine δρομεύς ricorre cinque volte nel Grande Codice di Gortina. In tre di questi casi si fa riferimento al δρομεύς come condizione necessaria per il testimone nell’ambito di dispute...
Sull’iscrizione è registrata la dedica di una statua a Quinto Tullio da parte di suoi tre liberti: Eracleone, Aristarco e Alessandro (su questi personaggi v. Ferrary-Hasenohr-Le Dinahet 2002, 218, nr....
L’epitaffio di Tettichos, datato al periodo compreso tra il 575 e il 550 a.C., rappresenta il più antico esempio di epigramma funerario attico giunto fino a noi. L’iscrizione, rinvenuta in...
Stele a pilastro iscritta su tre lati (A-C). Il lato C (vd. infra) è stato così denominato prima di essere stato riconosciuto come lato principale, con il quale si apre...
L’iscrizione, datata al 394/3 a.C., si compone di 2 decreti, emanati a breve distanza l’uno dall’altro, in favore di Sthorys, un indovino proveniente da Taso. Il primo decreto, emanato dalla...
Il passaggio di Filippo II nel territorio di Abdera (Demosth. 23.183; Polyaen. 4.2.22), variamente datato tra il 355 e il 347 a.C., provocò l’espulsione dei simpatizzanti ateniesi. Il decreto onorifico...
La stele, conservata nella sua interezza, contiene un decreto che il popolo ateniese approvò, nell’anno dell’arcontato di Aristophon (330/29), in onore di un cittadino di Platea, probabilmente un meteco residente...
Tra le iscrizioni del santuario di Asclepio, rinvenute ad Epidauro, vi è una legge della confederazione achea sul culto di Igea, dea della Salute, collocabile verso la fine del III...
Iscrizione stoichedica da Tegea, ora perduta, composta da un decreto di prossenia e una lista, in tutta probabilità completa, di magistrati federali. Il documento deve essere successivo al sinecismo di...
Decreto da Oropo, risalente alla metà del II secolo a.C., in cui gli Oropi onorano un benefattore, l’acheo Hieron, per aver perorato la loro causa durante l’esilio e averli aiutati...
In un periodo compreso tra il 215 e il 205 a.C. l’isola di Calymna, che gravitava nell’orbita della monarchia lagide, perse la sua indipendenza politica e si unì alla vicina...