Testi e documenti

In questa sezione è presente una selezione di fonti letterarie, epigrafiche, papirologiche e numismatiche relative alla cittadinanza nel mondo greco.

È possibile cercare testi e documenti per categoria

499-450 a.C., cittadinanza ateniese, cittadinanza e democrazia, fonte letteraria, legislazione sulla cittadinanza, riflessione aristotelica sulla cittadinanza

Aristoteles, Ath.Pol. 26.4. Legge di Pericle sulla cittadinanza (451/0 a.C.)

Sulla legge di Pericle sulla cittadinanza ci informano diverse fonti, la più antica delle quali è Aristotele (Costituzione degli Ateniesi, 26, 4): καὶ τρίτῳ μετὰ τοῦτον ἐπὶ ’Αντιδότου διὰ τὸ πλῆθος...

Leggi tutto
349-300 a.C., cittadinanza e democrazia, fonte letteraria, lessico della cittadinanza, riflessione aristotelica sulla cittadinanza

Aristoteles, Pol. 3.1274b38-1275a5, 1275a19-29, 1275b17-21. Aristotele e la definizione del cittadino (polites) (anni ’40-’30 del IV sec. a.C.)

La definizione del cittadino (polites) nella Politica di Aristotele pone lo studioso di fronte ad un paradosso: da un lato, l’opera offre l’unica trattazione teorica della natura della cittadinanza trasmessaci...

Leggi tutto
349-300 a.C., fonte letteraria, riflessione aristotelica sulla cittadinanza, terra e cittadinanza

Aristoteles, Pol. 7.1329a13-19, 1329b36-38. Aristotele e il nesso che legava la proprietà della terra alla condizione di cittadino (anni ’40 e ’30 del IV sec. a.C.)

Nel mondo greco, come evidenziato dalla documentazione epigrafica e da diverse legislazioni «antiche» cui faceva riferimento Aristotele nel II libro della Politica, sin dall’età arcaica i cittadini avevano, sul piano...

Leggi tutto
449-400 a.C., cittadinanza ateniese, concessione di cittadinanza, fonte letteraria, legislazione sulla cittadinanza, magistrature, non cittadini, verifiche sulla cittadinanza

Craterus, FGrHist 342 F4a-b. Nautodikai (anni Quaranta del V sec. a.C.)

Il frammento di Cratero il Macedone fa parte di un decreto emanato ad Atene in seguito alla legge di Pericle sulla cittadinanza del 451/0 a.C. Riguarda l’iscrizione dei cittadini alle...

Leggi tutto
149-100 a.C., 349-300 a.C., fonte epigrafica, lessico della cittadinanza, non cittadini

ID 1802 – Quinto Tullio e i suoi liberti (100 a. C. ca.)

Sull’iscrizione è registrata la dedica di una statua a Quinto Tullio da parte di suoi tre liberti: Eracleone, Aristarco e Alessandro (su questi personaggi v. Ferrary-Hasenohr-Le Dinahet 2002, 218, nr....

Leggi tutto